Webversion | abmelden | Profil aktualisieren
‌
Logo
Newsletter Formazione futura Fiorista / febbraio 2024
‌
Newsletter_Ausbildung_i
‌



‌
‌


Corsi interaziendali (CI) – Il nuovo programma di formazione

Nell’ambito della revisione totale, la Confederazione ha autorizzato un aumento delle giornate di CI: 12 giorni anziché 9 per la formazione AFC e 8 giorni anziché 6 per la formazione CFP.

Nell’ambito di alcuni workshop, le capoistruttrici dei CI e i rappresentanti di aziende e scuole professionali hanno elaborato otto programmi di formazione (4 per i corsi AFC e 4 per i corsi CFP) sulle competenze operative.

Tre capoistruttrici dei CI rispondono a 5 domande in merito:

- Martina Geisser

- Milena Seeberger

- Carole Hauser Kämpf

‌
Screenshot 2024-02-09 013606
‌
Martina Geisser



Martina Geiser

Qual è la cosa che ti soddisfa di più?
Il fatto che le giornate di corsi interaziendali siano aumentate. Sono felice di poter trascorrere più tempo con gli apprendisti e le apprendiste.

Quali sono le novità?
Nella nuova struttura dei CI viene decisamente dato più peso alle vendite, sebbene le attività pratiche rimangano pressoché invariate.

Cosa è stato eliminato, sempre che sia stato eliminato qualcosa?
Non è stato eliminato nulla. Anzi, verranno eseguite più attività pratiche.

Quali sono le sfide?
La sfida principale è stata la revisione complessiva per un’associazione piccola come la nostra. Ossia distribuire i lavori, coordinarli e fare in modo che tutto fosse pronto al momento giusto.

Quali sono le opportunità?
Vedo per noi una grande opportunità nella vendita. «Chi sa vendere bene è chiaramente in vantaggio.»

‌
Screenshot 2024-02-09 013606
‌
Milena Seeberger

 

Milena Seeberger

Qual è la cosa che ti soddisfa di più?
Affrontare l’implementazione dal punto di vista pratico. Così possiamo vedere tutti quanti dove sono gli errori e dove occorrono ulteriori adeguamenti.


Quali sono le novità?
Lavorare con le apprendiste e gli apprendisti nella vendita, in 3 CI su 4, affrontando temi specifici e adottando un approccio pratico. Integrare la lingua e i nuovi media nei CI con un orientamento logico e contemporaneo.

Cosa è stato eliminato, sempre che sia stato eliminato qualcosa?
In riferimento ai metodi di lavoro non è stato eliminato nulla. I metodi rimangono per permetterci di apprendere il nostro mestiere da zero e per poterli applicare in base all’esigenza o alla situazione. Ciò che non fa parte delle tendenze del momento o che non viene praticato non deve essere necessariamente dimenticato.

Quali sono le sfide?
Stando alle mie esperienze, la gestione dei tempi e il modo in cui la pianificazione teorica viene trasferita sul piano pratico. Non va inoltre dimenticato che occorrono formatori e formatrici motivati ovunque si svolgono i corsi nonché giovani determinati ad assimilare gli insegnamenti della formazione.

Quali sono le opportunità?
Unire contenuti «collaudati» e contenuti nuovi per garantire una formazione moderna e interessante. Consolidare e rafforzare le nostre competenze distintive e poter continuare a esercitare le nostre capacità fondamentali. Complessivamente, continuare a migliorare il nostro posizionamento nel panorama formativo e acquistare prestigio.


‌
Screenshot 2024-02-09 013606
‌
Carole Hauser


Carole Hauser Kämpf 

Qual è la cosa che ti soddisfa di più?
L’aumento delle giornate riservate ai corsi ci consente di approfondire alcuni temi e di ampliare così le conoscenze degli apprendisti e delle apprendiste.

Quali sono le novità?
Lavorare con un programma di formazione dettagliato e preciso, valido per tutta la Svizzera, permette di unificare il contenuto dei corsi interaziendali (CI) a livello nazionale. Per ogni tema trattato viene definito chiaramente fino a che punto è necessario approfondire. Ciò vale anche per il materiale didattico. Il programma di formazione comprende inoltre diversi metodi di insegnamento e offre nuovi approcci.

Cosa è stato eliminato, sempre che sia stato eliminato qualcosa?
Non è stata eliminata alcuna disciplina. Il programma è stato ampliato per permettere di costruire basi solide e approfondire determinati temi. È stata ampliata anche la varietà dei temi trattati.

Quali sono le sfide?
Le basi della nostra professione e le numerose attività rimangono invariate. Il modo in cui trasmettiamo la nostra esperienza ai giovani apprendisti e alle giovani apprendiste deve invece adeguarsi alle condizioni attuali e future. Per i corsi riservati a formatori e formatrici relativi a nuovi settori come l’introduzione di una seconda lingua o l’uso di social media nell’ambito dei CI saranno necessari adeguamenti e modifiche. Insomma, è un buon momento per evolversi. In fondo sappiamo tutti che chi non si evolve rimane indietro. Non dobbiamo lasciarci intimorire dai cambiamenti. Dobbiamo guardare al futuro con ottimismo e dare una nuova veste alla formazione per fioristi e fioriste.

Quali sono le opportunità?
Dedicando più tempo alla vendita e alla sua integrazione in più corsi interaziendali, sarà possibile trattare in modo ancor più approfondito questa competenza centrale della prassi lavorativa quotidiana. Inoltre, grazie alle disposizioni più chiare l’interdisciplinarità e la coordinazione fra i tre luoghi di formazione risulteranno ulteriormente rafforzate, il che dovrebbe permettere una migliore collaborazione generale.


Sintesi del programma di formazione per CI

‌
‌
florist.ch
Schweizer Floristenverband
Förliwiesenstrasse 4
CH-8602 Wangen
© 2025 florist.ch, All rights reserved. Alle Rechte vorbehalten. Tous les droits sont réservés. Tutti i diritti riservati.
Teil das auf FacebookTeil das auf InstagramTeil das auf Youtube
‌